Home » BLOG » Approfondimenti » La sindrome del piriforme

La sindrome del piriforme

pubblicato in: Approfondimenti 0

La sindrome del Piriforme è un dolore causato da una contrattura del muscolo Piriforme, un muscolo posto anteriormente al gluteo che unisce il femore al sacro. Questo muscolo viene attraversato da un nervo, il nervo Sciatico, che se schiacciato dal muscolo contratto può causare dolore lungo tutto il suo percorso. Questa sindrome venne individuata per la prima volta nel 1928 da Yoeman.

È importante parlarne perché il dolore che causa è equivalente al classico dolore sciatico causato da un’ernia o protrusione lombare, senza che però vi sia un’effettiva causa “meccanica”.

Uno dei grandi problemi che i soggetti con la Sindrome del Muscolo Piriforme devono affrontare è la scarsa conoscenza da parte dei medici. Da uno studio del 1998 condotto da Silver e Leadbetter emerge che su 65 medici intervistati il 28% circa non sappia cosa sia o come riconoscerla, per questo motivo questa sindrome non viene diagnosticata o più spesso viene scambiata con la classica lombo-sciatalgia. Questa sindrome colpisce maggiormente le femmine, in rapporto 6 a 1 rispetto ai maschi, e la sua incidenza reale è di 7 su 100 soggetti affetti da sciatalgia. Un’altra statistica esplicativa della sua poca conoscenza è che viene correttamente diagnosticata in media dopo 6,2 anni e dopo aver consultato ben 6,5 specialisti.

La contrattura del muscolo Piriforme, come detto, porta ad uno schiacciamento del nervo sciatico e  causa dolori e deficit di movimento lungo tutto il suo percorso, che parte dalla zona lombare ed arriva fino alla pianta del piede, attraversando e innervando i glutei, l’anca, l’inguine e la muscolatura posteriore della coscia e della gamba. I movimenti più dolorosi per questi pazienti sono le rotazioni esterne di gamba, il girarsi nel letto o l’accavallare le gambe da seduto. Le fitte dolorose però possono comparire dopo che il soggetto ha svolto attività lavorative o sportive ad alta intensità o se è rimasto seduto per un lungo periodo, in tutte quelle situazioni quindi in cui questo muscolo è costretto ad una contrazione importante o prolungata. Una differenza tra la Sindrome del Piriforme e la Lombo-sciatalgia è data dalla zona di partenza del dolore stesso, se mentre per il primo caso il dolore parte dal centro del gluteo, nel secondo parte a livello lombare.

Le cause più frequenti di questa sindrome sono: un trauma diretto al gluteo, una cattiva postura, un movimento violento o anche un intervento chirurgico che può provocare delle aderenze in quella zona.

Il trattamento non è invasivo, infatti dopo una prima fase di inibizione tramite digito-pressione della zona interessata per sciogliere la contrattura, si passa ad esercizi di allungamento muscolare e mobilità articolare per finire con un periodo di recupero funzionale.